L’Isola dei Cani e la tecnica della stop-motion

Arriva nei cinema italiani, dal primo maggio, l’ultimo lavoro del geniale Wes Anderson (Gran Budapest Hotel solo per citarne uno). L’Isola dei Cani è il suo secondo film d’animazione in stop-motion, un’opera ambientata nel 2037, un viaggio epico ricco di umorismo, azione ed amicizia che omaggia la cultura filmica giapponese.

Sono servite 16 settimane per realizzare ogni animale protagonista, in totale sono 1097 i burattini realizzati ed i personaggi umani hanno fino a 53 volti scolpiti e dipinti a mano per le loro varie espressioni; inoltre per la realizzazione delle scenografie sono stati progettati 240 set.
Qui un video di backstage che racconta l’incredibile lavoro per la realizzazione del film.

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Il design nel cinema Lindau

ll design nel cinema

Escono con Lindau, casa editrice indipendente con un ricco catalogo dedicato alla settima arte, due titoli diversamente interessanti, Il design del cinema e Schermi del Novecento

Fujifilm GFX100RF

Fujifilm GFX100RF, la bella è una bestia

Compatta, leggera, ma con un “motore” da 43,8 mm x 32,9 mm e 102 MP e un’ottica fissa comunque sfruttabile su varie focali: una meraviglia per fotografi e videomaker in cerca di un prodotto di alto profilo

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE