Nikon, ecco la Coolpix P1100 con zoom 125x e il Nikkor Z 35mm ‘Pro’

Nikon Coolpix P1100

Arrivano due novità in casa Nikon: la prima è la fotocamera compatta P1100, aggiornamento – con la porta USB-C  ed altro – del modello superzoom della gamma Coolpix. La seconda è il grandangolare Nikkor Z 35mm f/1.2 S, un obiettivo ultraluminoso adatto a fotografi e videomaker professionisti

Nikon ha presentato la Coolpix P1100, una fotocamera compatta con zoom ottico 125x che rappresenta l’evoluzione della precedente P1000, della quale mantiene invariate molte delle caratteristiche. Per iniziare, da segnalare la stessa escursione focale da record: lo zoom – con 17 elementi in 12 gruppi, inclusi 5 ED e 1 super ED) – infatti copre da 24 a 3000mm (equivalenti nel formato 35mm). Inoltre, grazie allo zoom elettronico Dynamic Fine Zoom, può estendersi addirittura sino a 6000mm.
La fotocamera adotta un sensore da 1/2.3” con risoluzione di 16 MP, stabilizzato dal sistema Dual Detect Optical VR, che, secondo Nikon, permette di recuperare fino a 4 stop.
Tra le modalità di scatto spiccano i preset Birdwatching e Moon, accessibili direttamente dalla ghiera superiore, oltre alla nuova opozione Fireworks per catturare immagini notturne a lunga esposizione (come nel caso di fuochi d’artificio, appunto “Fireworks”).
Sul fronte video, la Coolpix P1100 offre registrazione in 4K UHD fino a 30 fps (fino a 60 fps in FHD), con opzioni super-lapse e time-lapse.

La macchina – che sulla bilancia fa segnare 1,410 kg – è dotata di un mirino OLED, un display orientabile da 3,2”, un flash integrato e una slitta superiore compatibile con diversi accessori Nikon, come illuminatori o mirini a punto luminoso. P1100 registra su schede SD e dispone di un’uscita micro-HDMI tipo D pulita. La novità più evidente rispetto alla generazione precedente è poi la presenza di una porta USB-C, utile per ricarica e trasferimento di dati.

35mm f/1.2

Nikon ha annunciato anche un nuovo obiettivo della gamma S-Line pensato per i professionisti: il Nikkor Z 35mm f/1.2 S. Questo modello, grazie al diaframma a 11 lamelle e all’ampia apertura, consente un controllo preciso sulla profondità di campo e un bokeh morbido e naturale nonostante la focale ridotta. L’obiettivo – che adotta 17 elementi, fra cui diversi ED e SR, in 15 gruppi – è inoltre dotato di un sistema autofocus con doppio motore; presenti anche diversi accorgimenti pensati per i videomaker, come la messa a fuoco lineare e la riduzione del focus breathing.

www.nikon.it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE