Gio 27 Giugno 2024

IFF 2024, un festival che guarda lontano

Ischia Film Festival

Il cinema mondiale torna a Ischia con 35 opere tra anteprime nazionali e internazionali – sempre con il fil rouge della valorizzazione dei luoghi – e un ospite d’eccezione come Stellan Skarsgård

Cominciamo dai numeri: tre anteprime internazionali, due europee, nove italiane e dieci première regionali, 35 opere in concorso. Tutto questo (e molto di più) è la 22^ edizione dell’Ischia Film Festival che, dal 29 giugno al 6 luglio, come al solito porterà nell’isola il tema del rapporto tra cinema e territorio.

Tre le sezioni competitive: miglior lungometraggio, miglior cortometraggio e premio Location negata, rivolto alle opere di forte valenza sociale, che raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, come il rispetto dei diritti umani, la parità di genere e l’emarginazione.

Un’ampia proposta con uno sguardo originale sulle diverse realtà socioculturali, e varie modalità espressive che spaziano dalla finzione al documentario, dall’animazione al linguaggio sperimentale, dimostrando come il cinema sia capace di restituire l’atmosfera e le peculiarità di luoghi vicini e lontani.

In particolare la sezione cortometraggi si segnala quest’anno per le intriganti tendenze estetiche dei suoi nove partecipanti, nel segno di paesaggi straordinari e forze magiche.

Tra gli ospiti italiani d’eccezione Marco D’Amore, Francesco Di Leva, Alessandro Gassmann, Piero Messina, Maurizio Nichetti, Neri Parenti, Michele Riondino e tra gli internazionali la regista Premio Oscar Susanne Bier, l’attore pluripremiato Stellan Skarsgård e Gloria Reuben, celebre per aver interpretato il personaggio della dottoressa Jeanie Boulet in “E.R. – Medici in prima linea”.

Gli incontri con gli autori saranno condotti dal professor Gianni Canova, Rettore IULM e critico cinematografico, nonché Presidente Onorario del Festival, con la partecipazione dei critici cinematografici Antonio Capellupo, Giuseppe Borrone e del regista Giuseppe Carrieri.

La giuria quest’anno è composta dallo sceneggiatore Luca Caprara (per la sezione Cortometraggi, che ha ottenuto premi come il Golden Globe Italiano e il premio Looking for Genius al Festival di Cannes; Anna De Simone (per la sezione Location negata) membro della giuria del Prix Italia; Nenad Dukic, (per la sezione Location negata) critico cinematografico, vicepresidente della Federazione dei critici cinematografici europei (FEDEORA) e membro della European Film Academy (EFA); Tiina Lokk (per la sezione Lungometraggi), fondatrice e direttrice del PÖFF film festival e membro della European Film Academy e del Comitato dei Festival FIAPF; Maurizio Nichetti (per la sezione Lungometraggi), regista, attore e sceneggiatore e direttore artistico della sede milanese del Centro Sperimentale di Cinematografia; Jugoslav Pantelić (per sezione Lungometraggi) direttore artistico del Belgrade International Film Festival (FEST) e membro della European Film Academy (EFA); Desideria Rayner (per la sezione Cortometraggi) montatrice e docente di montaggio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo; Gloria Reuben (per la sezione Cortometraggi), attrice nominata agli Emmy Award e ai Golden Globe Award per il ruolo di Jeanie Boulet in E.R.; Augusto Sainati (per sezione Location negata), Professore ordinario di Storia del cinema e di Cinema e cultura visuale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e alla Sorbonne Nouvelle di Parigi, membro dell’Accademia del Cinema Italiano e della giuria del premio David di Donatello.

“Non possiamo smettere di guardare lontano – afferma Michelangelo Messina, direttore artistico e fondatore dell’Ischia FIlm Festival – così anche quest’anno la nostra rassegna punta a fare la differenza con gli strumenti che ci contraddistinguono: la varietà culturale, la ricerca linguistica e il prestigio degli ospiti che ci racconteranno la loro passione per il cinema e per i luoghi delle loro vite”

Ad arricchire il festival anche una mostra fotografica esposta negli spazi del Carcere Borbonico dedicata al celebre fotografo Elio Luxardo. Ne parliamo più dettagliatamente qui.

ischiafilmfestival.it

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...