Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice” CNA

La chioma di Berenice

Cresce l’attesa per l’assegnazione dei riconoscimenti della 25esima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. La serata finale è fissata per mercoledì 17 luglio alle ore 20 all’Arena Estiva della Casa del Cinema di Villa Borghese.

Il Premio, istituito nel 1998 dalla CNA, è stato concepito e voluto come “riconoscimento e omaggio alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione”. Il Premio è nato con l’obiettivo di portare alla ribalta i mestieri autenticamente artigiani il cui ruolo fondamentale nella realizzazione di un film e/o di una serie televisiva, raramente viene riconosciuto e valorizzato.

Dalla XXII edizione il Direttore artistico de “La Chioma di Berenice” è Antonio Flamini, curatore e organizzatore di importanti rassegne e festival cinematografici italiani e internazionali. Presidente del Premio fin dalla sua istituzione è Graziella Pera, storica stilista e scenografa italiana.

Nel corso della serata finale saranno consegnati i riconoscimenti e assegnati due Premi alla Carriera, a Franco Nero e Nino Celeste. A questi ultimi si aggiungono tre premi speciali che saranno assegnati al Miglior Cortometraggio, al Miglior Documentario e al Miglior Doppiaggio. Tra i film con il maggior numero di candidature Rapito di Marco Bellocchio, Comandante di Edoardo De Angelis, Io Capitano di Matteo Garrone, C’è ancora domani di Paola Cortellesi.

Dove: Roma dal 17/07/2024 al 17/07/2024

Tipo evento: Festival Video

Per informazioni:

Web: https://www.cna.it/premiochiomadiberenice/candidati/

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Il design nel cinema Lindau

ll design nel cinema

Escono con Lindau, casa editrice indipendente con un ricco catalogo dedicato alla settima arte, due titoli diversamente interessanti, Il design del cinema e Schermi del Novecento

Fujifilm GFX100RF

Fujifilm GFX100RF, la bella è una bestia

Compatta, leggera, ma con un “motore” da 43,8 mm x 32,9 mm e 102 MP e un’ottica fissa comunque sfruttabile su varie focali: una meraviglia per fotografi e videomaker in cerca di un prodotto di alto profilo

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE