Il viaggio in Italia tra scrittura e fotografia

Il viaggio in Italia tra scrittura e fotografia

Sabato 18 maggio alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte ospita la conferenza Il viaggio in Italia tra scrittura e fotografia. Dal secondo Novecento al nuovo millennio dello storico della letteratura, filologo e saggista Claudio Giunta

Nella seconda metà del secolo scorso si è avvertita con forza l’esigenza di un’indagine sul volto, e insieme sul carattere, del nostro paese dopo i traumi della guerra e i rivolgimenti innescati dal miracolo economico. Questa indagine assume un aspetto bifronte in due esperienze che recano, non casualmente, lo stesso titolo: il Viaggio in Italia dello scrittore Guido Piovene, del 1957, e quello del gruppo di fotografi guidato da Luigi Ghirri, del 1984, a testimonianza di un legame – a volte esplicito, a volte sottile e perfino imperscrutabile, spesso illuminante – tra testi e immagini. Trascorso ormai un quarto del nuovo secolo, la conferenza avrà lo scopo di ipotizzare qualche declinazione recente del rapporto tra scrittura e fotografia sul tema del paesaggio, esteriore e interiore, italiano.

L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna, sarà l’occasione per visitare ITALIA REVISITED #1. Campionario per immagini, mostra personale di Massimo Baldini, a cura di Claudio Marra, che proseguirà fino al 30 giugno 2024.

L’incontro sarà trasmesso anche in streaming tramite il canale YouTube della Fondazione.

Dove: Fondazione Sabe per l’arte dal 18/05/2024 al 18/05/2024

Tipo evento: Festival Foto

Per informazioni:

Web: https://www.sabeperlarte.org/

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Il design nel cinema Lindau

ll design nel cinema

Escono con Lindau, casa editrice indipendente con un ricco catalogo dedicato alla settima arte, due titoli diversamente interessanti, Il design del cinema e Schermi del Novecento

Fujifilm GFX100RF

Fujifilm GFX100RF, la bella è una bestia

Compatta, leggera, ma con un “motore” da 43,8 mm x 32,9 mm e 102 MP e un’ottica fissa comunque sfruttabile su varie focali: una meraviglia per fotografi e videomaker in cerca di un prodotto di alto profilo

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE