Concorso Internazionale Fotografico Andrei Stenin 2024

Fino al 15 Marzo 2024 sono aperte le iscrizioni del concorso internazionale fotografico Andrei Stenin, quest’anno alla decima edizione

Il concorso fotografico internazionale Andrei Stenin è stato istituito il 22 dicembre 2014 da Rossiya Segodnya con il patrocinio della Commissione della Federazione Russa per l’UNESCO. Il Concorso Stenin è l’unico concorso in Russia che scopre nuovi nomi nel fotogiornalismo internazionale e sviluppa standard di qualità per la fotografia documentaristica. Ha lo scopo di sostenere i giovani fotoreporter dai 18 ai 33 anni nella loro ricerca della massima professionalità.

Il concorso offre ai giovani fotoreporter l’opportunità di far conoscere le loro preoccupazioni. I temi principali del concorso includono le sfide umanitarie globali, l’identità nazionale, l’uguaglianza sociale e l’ambiente. Il numero dei partecipanti al concorso e dei paesi da cui provengono cresce ogni anno. Il concorso stesso sta guadagnando popolarità anche grazie alle esposizioni dei lavori vincitori, divenuti parte integrante della manifestazione. Si sono svolti in decine di paesi, tra cui Cina, Sud Africa, Messico, Argentina, Uruguay, Turchia, Libano, Germania, Spagna, Italia, Grecia, Ungheria e Polonia.

Il periodo di candidatura annuale inizia su stenincontest.ru|stenincontest.com il 22 dicembre, giorno del compleanno di Andrei Stenin. Le iscrizioni saranno accettate sul sito web del concorso fino al 15 marzo 2024 in russo, inglese e cinese.

Dove: online

Invio materiale: dal 22/12/2023 fino al 15/03/2024

Tipo evento: Concorso Foto

Per informazioni:

Web: https://stenincontest.com/

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Il design nel cinema Lindau

ll design nel cinema

Escono con Lindau, casa editrice indipendente con un ricco catalogo dedicato alla settima arte, due titoli diversamente interessanti, Il design del cinema e Schermi del Novecento

Fujifilm GFX100RF

Fujifilm GFX100RF, la bella è una bestia

Compatta, leggera, ma con un “motore” da 43,8 mm x 32,9 mm e 102 MP e un’ottica fissa comunque sfruttabile su varie focali: una meraviglia per fotografi e videomaker in cerca di un prodotto di alto profilo

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE