Alessandro Vicario – Mappe arboree

Alessandro Vicario "Mappe arboree"

Una fotografia che al primo sguardo sembra documentaristica si rivela evocativa di sentimenti, ricordi e riflessioni.

“Mappe arboree”, la serie fotografica di Alessandro Vicario iniziata nel 2015 e da allora in continua evoluzione e trasformazione, viene proposta dal 12 aprile al 30 maggio 2023 nel nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia contemporanea Lab 1930 di via Mantova 21 a Milano.

La mostra – curata da Elena Carotti e che presenta undici opere fotografiche, di cui quattro inedite, scattate dal 2015 al 2021 con differenti modalità di ripresa (analogica e digitale) – è una riflessione privata sugli alberi e, in particolare, sulla parte più esterna di essi che ha un ruolo fondamentale nell’ecosistema del nostro pianeta e che incide anche sulle vite di tutti noi: le cortecce che, oltre a proteggere i tronchi in cui scorrono i tessuti conduttori percorsi dalla linfa, vengono usate dall’uomo sin dal medioevo per le loro proprietà terapeutiche.

La serie “Mappe arboree” – veri e propri “territori” fantastici e “città” utopiche, abitati da diverse forme di vita animale e vegetale, la maggior parte di dimensioni piccolissime ma ugualmente importanti per l’equilibrio della biodiversità e lo stesso ecosistema – nasce nell’estate 2015 quando Vicario fotografa la corteccia del platano secolare che si erge nel giardino della Guastalla a Milano.

Orari di apertura: tutti i martedì e giovedì dalle 15 alle 18
Inaugurazione: mercoledì 12 aprile ore 18. Ingresso libero

Dove: via Mantova 21, Milano, Lab 1930 Fotografia Contemporanea dal 12/04/2023 al 30/05/2023

Tipo evento: Mostra Foto

Per informazioni:

Web: https://www.deangelispress.com

Condividi:

Potrebbero interessarti anche...
Il design nel cinema Lindau

Il design nel cinema

Escono con Lindau, casa editrice indipendente con un ricco catalogo dedicato alla settima arte, due titoli diversamente interessanti, Il design del cinema e Schermi del Novecento

Fujifilm GFX100RF

Fujifilm GFX100RF, la bella è una bestia

Compatta, leggera, ma con un “motore” da 43,8 mm x 32,9 mm e 102 MP e un’ottica fissa comunque sfruttabile su varie focali: una meraviglia per fotografi e videomaker in cerca di un prodotto di alto profilo

In edicola
Tutto Digitale News
IL CINEMA DIETRO LE QUINTE